Primo maggio: i Vescovo affidano l'Italia a Maria - De Palo: «Un applauso per le famiglie» - In quarantena sorpresi dal centuplo - Brasile. Il paradosso del Coronavirus -
newsletter
30 APR
2020
"Il risveglio dell'umano". L'ebook di Carrón
ATTUALITÀ
"Il risveglio dell'umano" su Tg2000
Il telegiornale della tv dei vescovi intervista Julián Carrón sull'ebook appena pubblicato. Il nostro contributo? «Non è un discorso cristiano, ma mostrare nella vita che il cristianesimo è un fatto, che permette di stare da uomini davanti alle sfide»
CHIESA
Primo maggio: i Vescovi affidano l'Italia a Maria
Un momento di preghiera al Santuario di Caravaggio. Inizierà così il mese mariano, chiedendo la protezione della Madre di Dio e affidandole malati, operatori sanitari e medici, famiglie e defunti. Il comunicato della CEI
ATTUALITÀ
De Palo: «Un applauso per le famiglie»
Un gesto di gratitudine per il ruolo svolto nell'emergenza. Genitori, nonni e figli che hanno permesso al tessuto sociale di reggere. Il Forum delle Associazioni Famigliari lancia un flashmob per domenica 3 maggio alle 18. Un segnale alla politica
ITALIA
In quarantena sorpresi dal centuplo
A Bresso il virus arriva anche dentro la casa famiglia "Tina Lesma". Dieci ospiti con disabilità mentali non gravi. La paura dell'inizio e la fatica a spiegare che cosa sta accadendo. «Ma la prova non ha oscurato il bene che riceviamo»
LETTERE
Brasile. Il paradosso del Coronavirus
Missionario da 50 anni a Belo Horizonte, don Pigi Bernareggi racconta il suo sguardo sulla vita durante la pandemia. Tra l'angoscia esistenziale per le vittime e lo stupore per come, dentro la difficoltà, l'umanità può rifiorire
LETTERE
«Il silenzio? Mi aiuta a guardare attorno a me»
Gli Esercizi spirituali non si sono potuti fare. Rosalba decide di versare al Fondo comune la stessa cifra che avrebbe speso per l'iscrizione. Perché? «Seguendo il movimento, anche in questo periodo, ci accorgiamo ogni giorno di ciò che stiamo vivendo»
CULTURA
Fare cultura, per non «evitare la vertigine»
Dopo lo stop delle iniziative in presenza, l'attività dei Centri culturali dell'Aic è ripartita online. Da Bolzano a Palermo, da Forlì a Cremona. Nel tentativo di non lasciar cadere le provocazioni della quarantena. Ecco che cosa sta succendo
LETTERE
Un aiuto a guardare le cose così come sono oggi
In un continuo scorrere di chat, video chiamate, articoli e parole varie, la scoperta del valore del silenzio. Prendersi il tempo per pensare per comprendere ciò che ci succede in questo tempo. E desiderare di capire ciò che il Signore vuole da noi
SCUOLA
Maturandi. L'uomo e la sfida della legge
Continua il ciclo di incontri in preparazione dell'esame. Dopo i temi della conoscenza e del nichilismo, ora quello della natura del diritto. Ospite: Andrea Simoncini. I prossimi due incontri saranno dedicati ai cambiamenti climatici
LETTERE
Vedere con gli occhi di Cecilia
Il papà che viene portato via in ambulanza. Il buio dell'incertezza sul futuro. E la domanda: «Come faccio a essere lieta in una situazione così?». Martina racconta ciò che ha iniziato a cambiare in lei. A partire da una festa di compleanno...
LETTERE
Don Benuccio, da Giulianova alla Svizzera
L'8 aprile è morto Giuseppe Bentivoglio. Partito da Varese, aveva fatto crescere il movimento a Giulianova ed era poi approdato in Canton Ticino. Nel suo testamento spirituale: «Come un bimbo svezzato è l'anima mia». Il ricordo di un amico
ATTUALITÀ
Coronavirus. Una rassegna stampa
La pandemia, fin dall'inizio, ha provocato riflessioni e domande in tanti intellettuali e personaggi della cultura. Ecco una carrellata di interventi significativi per leggere meglio questo tempo senza precedenti
TRACCE DI MAGGIO
"Quello che stiamo imparando"
Le domande, la strada iniziata. Per vivere da uomini questo tempo senza precedenti. Leggi online la rivista
© Fraternità di Comunione e Liberazione. CF. 97038000580 |
Policy
Per cancellarsi dalla Newsletter, cliccare su: Cancellami
Se non riesci a visualizzare la newsletter clicca qui